Saudi Vision 2030

Saudi Vision 2030 (in arabo رؤية السعودية ٢٠٣٠ ruʾyat al-suʿūdiyah alfayn thalāthūn) è un programma strategico promosso dal regno dell'Arabia Saudita per ridurre la propria dipendenza dal petrolio e diversificare l'economia del paese, sviluppando settori di servizio pubblico come sanità, istruzione, turismo e intrattenimento; gli obiettivi chiave includono il rafforzamento delle attività economiche e l'incremento del commercio internazionale non petrolifero, oltre all'aumento della spesa pubblica in ambito militare.

I primi dettagli del programma sono stati annunciati il 25 aprile 2016 dal principe ereditario Mohammed bin Salman, figlio del re Salmān bin ʿAbd al-ʿAzīz;[1] il consiglio dei ministri ha incaricato il consiglio degli affari economici e dello sviluppo di individuare e monitorare i meccanismi e le misure fondamentali per l'attuazione della Saudi Vision 2030.[2]

Come riportato dal quotidiano The Guardian nel 2021, nonostante l'impegno nel diversificare la propria economia, il budget dell'Arabia Saudita dipendeva ancora per il 75% dall'esportazione di petrolio.[3]

  1. ^ Marwa Rashad (24 April 2016). "Saudis await Prince's vision of future with hope and concern", su reuters.com.
  2. ^ "National Transformation Program 2020" (PDF), su vision2030.gov.sa. URL consultato il 16 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  3. ^ "'Apocalypse soon': reluctant Middle East forced to open eyes to climate crisis", su The Guardian, 29 Ottobre 2021.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search